TEATRO

LABORATORIO TEATRO

Un percorso laboratoriale che si basa sulle seguenti aree di pratica: il corpo, la voce, l’improvvisazione, l’azione performativa, la messa in scena.
Si lavorerà al fine di liberare le potenzialità espressive e comunicative e accrescere il controllo del movimento e del gesto nella relazione con lo spazio e nell’interazione con gli altri.
Si esplorerà poi lo strumento vocale attraverso tecniche di respirazione e vocalizzazione per espandere e potenziare e acquisire la capacità di gestione ritmica ed espressiva della voce.
Si eseguiranno esercizi di improvvisazione sia come tecnica di allenamento e ricerca espressiva, sia come genere teatrale.
Si lavorerà su testi teatrali o su elaborazioni testuali autoprodotte.
Poi lo spazio sperimentale confluirà in un'azione performativa in cui le tecniche si mescoleranno in modi e forme sempre diverse per dare vita a una messa in scena conclusiva.

Insegnante: Antonio Toriello

Workshop mensile con Emiliano Valente

Un workshop mensile con Emiliano Valente finalizzato all'approfondimento.
Recitazione: Interpretare un personaggio, costruirne la storia e la vita sulla scena, conoscere e potenziare le possibilità espressive del proprio corpo e della propria sfera emotiva, sviluppare le capacità di reazione agli stimoli provenienti dalla situazione e dal rapporto con gli altri, condurre un’azione coerente con il contesto.
Movimento scenico: Sviluppare il senso del movimento in relazione a se stessi, agli altri e allo spazio scenico, accrescere la propria armonia fisica, apprendere gli strumenti della comunicazione corporea.
Improvvisazione: L’attore deve essere sempre presente a se stesso e deve sviluppare la capacità di utilizzare ai fini della recitazione tutto ciò che accade intorno a lui, dal rapporto con i compagni di scena alla relazione con il pubblico.
Lavoro sul personaggio: Analisi del testo, analisi del personaggio, la costruzione del personaggio, l’azione e la motivazione, il se, il prima, il fuori scena.